Clear Āyurveda è un percorso avanzato dedicato agli operatori ayurvedici che desiderano ampliare e approfondire la propria conoscenza, affinando la pratica e acquisendo nuove competenze.
Questo percorso è pensato per chi vuole immergersi ancora di più nella complessità e nella profondità dell’Āyurveda.
Attraverso 13 weekend intensivi, verranno esplorati aspetti teorici e pratici fondamentali, con un focus su tecniche avanzate di massaggio, trattamenti personalizzati e approcci specifici.
Durante il corso approfondiremo Marma Chikitsa, l’arte del lavoro sui punti vitali, i riti stagionali (Ritucharya), i trattamenti estetici ayurvedici, le tecniche di purificazione profonda (Panchakarma), l’uso delle erbe e la gestione dei disturbi attraverso il cibo (Ahara Chikitsa).
Clear Āyurveda è un viaggio di evoluzione professionale, pensato per chi sente il richiamo di un’Āyurveda sempre più autentica e trasformativa. Un percorso formativo che unisce teoria, pratica ed esperienza diretta, con momenti di studio, confronto e sperimentazione concreta.
A chi si rivolge
Clear Āyurveda si rivolge a chi è già operatore ayurvedico.
- Per frequentare il corso è necessario superare un esame preliminare di ammissione. Al momento della pre-iscrizione verranno inviate tutte le indicazioni necessarie per l'esame.
- Per gli studenti che hanno frequentato e superato l'esame del corso annuale di operatore ayurvedico di Janani Āyurveda non è necessario sostenere l'esame di ammissione.
Argomenti del corso Clear Āyurveda
- Marma chikitsa, la meccanica del corpo e i trattamenti legati all’arte segreta e antica dei marmani
I marmani (i punti vitali) verranno analizzati in modo mirato e preciso a seguito dell’attenta valutazione del cliente, la pianificazione e la sequenza che più si adatta alla persona. I marmani hanno delle funzioni precise e scopriremo insieme quelli del viso, della testa, del collo e i principali del corpo. Nello specifico affronteremo: i marmani in relazione al ribilanciamento dei dosha, i marmani in relazione ai dathu, i marmani in relazione alla riduzione del dolore. Vedremo inoltre i differenti metodi del tocco e la definizione specifica di ogni punto. - L’anatomia correlata ai marmani: esamineremo la struttura dei vari sistemi del corpo umano in relazione ai marmani.
Verrà discussa la terminologia medica, la bussola del corpo, i termini direzionali e la palpazione di importanti punti di riferimento del corpo. Questo permetterà di lavorare su delle sequenze specifiche che andranno a riequilibrare i diversi disturbi. - Ritucharya, il ritmo delle stagioni /approfondimento concetto di ojas, tejas, prana
Il tempo è influenzato dal sole e dalle fasi della luna. Le acque vengono influenzate dalla luna, la divinità del fuoco dominata dal sole conferisce secchezza, leggerezza e calore all’atmosfera. Vedremo come l’Ayurveda suddivide l’anno, il ciclo stagionale dei dosha, le caratteristiche delle stagioni in chiave occidentale, vedremo che cibo apportare e cosa fare durante ogni stagione. Ojas è la forza della vitalità e dell’immunià, tejas è l’essenza del fuoco, il prana l’energia vitale che si occupa di respirazione, ossigenazione e circolazione.Vedremo come interagiscono, si squilibrano e convivono insieme. - hrdaya abhyanga e il collegamento con i punti marma
Un trattamento specifico che lavora in profondità sui blocchi energetici e le cristallizzazioni delle emozioni. Segue e favorisce il circolo arterioso e il rimettere in circolo vyana vayu. Unito ai marmani potenzia e favorisce il suo fluire. - Lepana e trattamenti estetici del viso
La bellezza è un dono divino per gli esseri umani. Il suo valore è stato riconosciuto e apprezzato da tempo immemorabile e sono stati compiuti sforzi per preservare e promuovere la bellezza. Il concetto cosmetico è vecchio come la civiltà umana. In Ayurveda il concetto di bellezza ha un'origine antichissima. Secondo l'Ayurveda la pelle sana è il risultato della condizione di salute generale degli individui e prescrive numerosi trattamenti per la cura della pelle che devono essere perseguiti in ogni fase della vita. Lepa sono delle paste specifiche che l’ayurveda utilizza sia nella cosmetica sia per affrontare determinate problematiche. Vedremo insieme i rimedi popolari e quelli dei testi classici ayurvedici. - Udvartana, il trattamento con le polveri
L’ayurveda dà molta importanza all’applicazione della sostanza e alla direzione da eseguire nel massaggio. L’udvartana ha la grande particolarità di essere eseguito dai piedi verso la testa. Charaka ci descrive diversi tipi di udvartana: snigha udvartana e ruksha udvartana. Sushruta li classifica invece in udgarshana e utsadana. Vedremo le differenze e capiremo che tipo di procedure e materiali utilizzare a seconda della persona. - La samprapti, il processo della malattia
La malattia nell’ayurveda è il risultato di un lungo processo che avviene in diversi stadi: accumulazione (sanchaya), provocazione (prakopa), propagazione (prasara), deposizione (sthana samshraya), manifestazione (vyakti), differenziazione del disturbo, distruzione dei tessuti (bheda). Osserveremo i guna (le qualità) della samprapti, come si muove a seconda dei dosha, il movimento specifico del disturbo. - Ahara chikitsa
La cucina ayurvedica ha un ruolo fondamentale nel percorso con il cliente. Vedremo come gestire una dieta equilibrata, i dettagli delle incompatibilità alimentari, le tre leggi che governano la nutrizione, il metabolismo cellulare, le emozioni legate al cibo, le diete e il digiuno, i disordini legati alla nutrizione, il concetto di desiderio in relazione al cibo, le diete durante le stagioni, il concetto di virya, vipaka e prabhava. - I disordini relativi ad ogni singolo dathu e ai mala
L’ayurveda osserva nel dettaglio in cambiamento e la natura dei singoli tessuti: dathu vruddhi (aumenta la qualità), dhatu kshaya (diminuzione della qualità). Vedremo i disordini relativi ad ogni singolo dathu e come l’ayurveda se ne prende cura. L’urina, le feci e il sudore sono i tre mala (scarti fisiologici): vedremo anche in questo caso ogni singolo squilibrio. - Nabhi abhyanga, il trattamento all’addome
Un trattamento profondo e intenso a cui l’ayurveda ricorre nei casi specifici di disturbi o tensioni addominali e per altri disagi emotivi più profondi. Lo vedremo e studieremo in correlazioni con i marmani della pancia, del viso e dei piedi. - Sroto vijñānam, disordini dei canali del corpo
Gli srotas sono come dei fiumi. L’inizio del fiume è piccolo fino a quando nell’unione con altri diventa un flusso, un continuo fluire e una continua corrente. Vedremo nel dettaglio cosa sono, come funzionano, quali sono e che funzioni hanno, ci soffermeremo soprattutto sui tre principali (cibo, prana e acqua). - Navarakizhi, impacchi con riso ed erbe
Un trattamento efficace per i reumatismi, dolori articolari e muscolari, mal di schiena, pressione alta, alti livelli di colesterolo e problemi sessuali, dolori mestruali, infertilità e debolezza nervosa. Lo impareremo secondo la tradizione tipica del Kerala. - Il confronto tra il panchakarma keralese e quello classico
Importante tecnica di depurazione ayurvedica: entrambe vogliono provocare shodhana però le modalità sono diverse. Le vedremo insieme e capiremo come lavorano.
- Nala Abhyanga è uno dei trattamenti ayurvedici più importanti per riequilibrare totalmente corpo e mente; è un trattamento con olio medicato su tutto il corpo partendo dai piedi e andando verso l’alto in direzione “pratiloma”. Attiva le capacità drenanti del nostro organismo e rimodella e asciuga gambe, addome e glutei.
Luogo e durata del corso
Il corso dura 13 mesi, da giugno 2025 a settembre 2026, e si sviluppa in 13 weekend intensivi, per un totale di oltre 200 ore di lezione.
Le lezioni si svolgono un weekend al mese presso la nostra sede di Frinco (AT), via Pulzello 7.
A settembre 2026 ci sarà la sessione di esami (scritto, orale e pratica di massaggio ayurvedico)
La frequenza è obbligatoria. Per chi è impossibilitato a frequentare alcune lezioni saranno organizzate delle giornate di recupero.
Ci sarà inoltre la possibilità di approfondire l'ayurveda partecipando ai nostri ritiri che prevendono una parte pratica e una esperienziale.
Numero di partecipanti
Il corso è a numero chiuso.
Il numero massimo di partecipanti è di 15 persone.
Orari delle lezioni
Sabato
9.30-13.00 e 14.30-18
Domenica
9-12.30 e 14-17.30
CALENDARIO LEZIONI
28 – 29 GIUGNO 2025
26 – 27 LUGLIO 2025
20 – 21 SETTEMBRE 2025
25 – 26 OTTOBRE 2025
22 – 23 NOVEMBRE 2025
6 – 7 DICEMBRE 2025
14 – 15 FEBBRAIO 2026
28 – 29 MARZO 2026
11 – 12 APRILE 2026
30 – 31 MAGGIO 2026
27 – 28 GIUGNO 2026
18 – 19 LUGLIO 2026
26 – 27 SETTEMBRE 2026 - ESAMI
Quanto costa?
Il costo del corso è di €2.290 + IVA = €2.793
Pagamenti
Sono possibili 3 soluzioni di pagamento
Pagamento in un'unica soluzione
sconto 10%: €2061+ IVA = €2.514
Pagamento in 5 rate da €558,60. Scadenze
- Prima rata al momento dell’iscrizione (entro e non oltre il 18 giugno 2025)
- Seconda rata entro il 3 settembre 2025
- Terza rata entro l’8 novembre 2025
- Quarta rata entro il 4 febbraio 2026
- Quinta rata entro il 28 aprile 2026
Pagamento in 8 rate da €349,10. Scadenze
- Prima rata al momento dell'iscrizione (entro e non oltre il 18 giugno 2025)
- Seconda rata entro il 3 settembre 2025
- Terza rata entro l’8 ottobre 2025
- Quarta rata entro l’8 novembre 2025
- Quinta rata entro l’8 gennaio 2026
- Sesta rata entro il 10 febbraio 2026
- Settima rata entro il 10 marzo 2026
- Ottava rata entro il 10 aprile 2026
Modalità di pagamento
Bonifico bancario intestato a
Janani - Ayurveda srl
IBAN IT76C0306909465100000062718
Causale: Corso CLEAR AYURVEDA 2025-2026 + nome+ cognome
Prima dell'iscrizione è necessario effettuare un colloquio telefonico motivazionale con i responsabili del corso.
Cosa non è compreso nel costo
- i pasti
- eventuale pernottamento in struttura
- ritiri
- settimane intensive di tirocinio formativo
tel/whatsapp +39 380 895 8456
---
---
Obiettivi del corso
- formare persone competenti, capaci di riflettere in modo autonomo sui concetti ayurvedici
- possedere l'arte del trattamento ayurvedico e approfondirne le tecniche scoprendo il proprio personale fluire all'interno di esso
Obiettivi del corso
- elevare la qualità della formazione degli studenti su un piano di competenze, conoscenze e capacità ayurvediche
- maturare un elevato pensiero critico su quello che gli studenti troveranno nel loro cammino senza legarsi ai dogmi e ai credi ma potendo evolversi continuamente
Obiettivi del corso
- promuovere la conoscenza di sè stessi tramite il percorso formativo
- accrescere l'entusiasmo e l'interesse per l'ayurveda e la cultura indiana
- imparare l’arte dei marmani, capirne il ragionamento e creare delle sequenze personalizzate
Obiettivi del corso
- sviluppare l’empatia con il cliente e creare dei percorsi mirati anche riguardo all’alimentazione ayurvedica
- comprendere come l’ayurveda descrive e affronta i disturbi e utilizzare una nuova chiave di lettura della vita per se stessi e per gli altri