Clear Ayurveda - corso di approfondimento per operatori ayurvedici 2022-2023

INCLUSO NEL CORSO

Accesso al gruppo esclusivo di Janani

In cui interagire direttamente con i docenti e condividere i tuoi risultati con gli altri partecipanti.

Attestato di fine corso

con certificazione UNIPRO

Materiale didattico

Dispense e video sempre disponibili nella tua area riservata

Possibilità di dormire in struttura

Durante i weekend di lezione potrai dormire nella nostra sede.

HEADER
clear-ayurveda-jpg-1822.jpg

Janani Ayurveda ha un programma didattico che esiste dal 2018 sulla formazione dell’operatore ayurvedico.

Sono 13 week end in cui ci si immerge nella conoscenza di questa disciplina millenaria: l’ayurveda.
Abbiamo notato negli anni come le persone che si appassionano a questo mondo vogliano poi approfondire e comprendere sempre di più. Immergendosi nel profondo oceano di conoscenza ayurvedica.
Da questa esigenza di esplorare il vasto mare ayurvedico nasce Clear Ayurveda, un corso di approfondimento per operatori ayurvedici.
 

Il corso si articola in 13 weekend (sabato e domenica) durante i quali si approfondiscono altre tecniche di massaggio e gli aspetti teorici.

 

A chi si rivolge 

Clear Ayurveda si rivolge a chi è già operatore ayurvedico.

  • Per frequentare il corso è necessario superare un esame preliminare di ammissione. Al momento della pre-iscrizione verranno inviate tutte le indicazioni necessarie per l'esame.

  • Per gli studenti che hanno frequentato e superato l'esame del corso annuale di operatore ayurvedico di Janani Ayurveda non è necessario sostenere l'esame di ammissione.

Argomenti del corso Clear Ayurveda

  • Marma chikitsa, la meccanica del corpo e i trattamenti legati all’arte segreta e antica dei marmani (condotto da Ilaria Palmas).
    marmani (i punti vitali) verranno analizzati in modo mirato e preciso a seguito dell’attenta valutazione del cliente, la pianificazione e la sequenza che più si adatta alla persona.
     I marmani hanno delle funzioni precise e scopriremo insieme quelli del viso, della testa, del collo e i principali del corpo. Nello specifico affronteremo: i marmani in relazione al ribilanciamento dei dosha, i marmani in relazione ai dathu, i marmani in relazione alla riduzione del dolore. Vedremo inoltre i differenti metodi del tocco e la definizione specifica di ogni punto.

  • L’anatomia correlata ai marmani: esamineremo la struttura dei vari sistemi del corpo umano in relazione ai marmani. (condotto da Ilaria Palmas).
    Verrà discussa la terminologia medica, la bussola del corpo, i termini direzionali e la palpazione di importanti punti di riferimento del corpo. Questo permetterà di lavorare su delle sequenze specifiche che andranno a riequilibrare i diversi disturbi.

  • Rutucharya, il ritmo delle stagioni /approfondimento concetto di ojas, tejas, prana (condotto dal Dr. Victory Craxi).
    Il tempo è influenzato dal sole e dalle fasi della luna. Le acque vengono influenzate dalla luna, la divinità del fuoco dominata dal sole conferisce secchezza, leggerezza e calore all’atmosfera. Vedremo come l’Ayurveda suddivide l’anno, il ciclo stagionale dei dosha, le caratteristiche delle stagioni in chiave occidentale, vedremo che cibo apportare e cosa fare durante ogni stagione. Ojas è la forza della vitalità e dell’immunià, tejas è l’essenza del fuoco, il prana l’energia vitale che si occupa di respirazione, ossigenazione e circolazione.Vedremo come interagiscono, si squilibrano e convivono insieme.

  • hrdaya abhyanga e il collegamento con i punti marma (condotto da Ilaria Palmas).
    Un trattamento specifico che lavora in profondità sui blocchi energetici e le cristallizzazioni delle emozioni. Segue e favorisce il circolo arterioso e il rimettere in circolo vyana vayu. Unito ai marmani potenzia e favorisce il suo fluire.

  • Lepana e trattamenti estetici del viso (condotto da Murali Nair). 
    La bellezza è un dono divino per gli esseri umani. Il suo valore è stato riconosciuto e apprezzato da tempo immemorabile e sono stati compiuti sforzi per preservare e promuovere la bellezza. Il concetto cosmetico è vecchio come la civiltà umana. In Ayurveda il concetto di bellezza ha un'origine antichissima. Secondo l'Ayurveda la pelle sana è il risultato della condizione di salute generale degli individui e prescrive numerosi trattamenti per la cura della pelle che devono essere perseguiti in ogni fase della vita. Lepa sono delle paste specifiche che l’ayurveda utilizza sia nella cosmetica sia per affrontare determinate problematiche. Vedremo insieme i rimedi popolari e quelli dei testi classici ayurvedici.


  • Udvartana, il trattamento con le polveri (condotto da Murali Nair).
    L’ayurveda dà molta importanza all’applicazione della sostanza e alla direzione da eseguire nel massaggio. L’udvartana ha la grande particolarità di essere eseguito dai piedi verso la testa. Charaka ci descrive diversi tipi di udvartana: snigha udvartana e ruksha udvartana. Sushruta li classifica invece in udgarshana e utsadana. Vedremo le differenze e capiremo che tipo di procedure e materiali utilizzare a seconda della persona.
  • La samprapti il processo della malattia (condotto dal Dr. Rajesh Shrivastava).
    La malattia nell’ayurveda è il risultato di un lungo processo che avviene in diversi stadi: accumulazione (sanchaya), provocazione (prakopa), propagazione (prasara), deposizione (sthana samshraya), manifestazione (vyakti), differenziazione del disturbo, distruzione dei tessuti (bheda). Osserveremo i guna (le qualità) della samprapti, come si muove a seconda dei dosha, il movimento specifico del disturbo. 

  • Ahara chikitsa (condotto da Ilaria Palmas e Murali Nair).
    La cucina ayurvedica ha un ruolo fondamentale nel percorso con il cliente. Vedremo come gestire una dieta equilibrata, i dettagli delle incompatibilità alimentari, le tre leggi che governano la nutrizione, il metabolismo cellulare, le emozioni legate al cibo, le diete e il digiuno, i disordini legati alla nutrizione, il concetto di desiderio in relazione al cibo, le diete durante le stagioni, il concetto di virya, vipaka e prabhava.

  • I disordini relativi ad ogni singolo dathu e ai mala (condotto dal Dr. Rajesh Shrivastava).
    L
    ’ayurveda osserva nel dettaglio in cambiamento e la natura dei singoli tessuti: dathu vruddhi (aumenta la qualità), dhatu kshaya (diminuzione della qualità). Vedremo i disordini relativi ad ogni singolo dathu e come l’ayurveda se ne prende cura. L’urina, le feci e il sudore sono i tre mala (scarti fisiologici): vedremo anche in questo caso ogni singolo squilibrio.

  • Nabhi abhyanga, il trattamento all’addome (condotto da Ilaria Palmas  e Murali Nair).
    Un trattamento profondo e intenso a cui l’ayurveda ricorre nei casi specifici di disturbi o tensioni addominali e per altri disagi emotivi più profondi. Lo vedremo e studieremo in correlazioni con i marmani della pancia, del viso e dei piedi.

  • Chandra abhyanga, il massaggio del magnetismo (condotto da Ilaria Palmas). 
    Tutto nel mondo è caratterizzato da una parte materiale e da un campo elettromagnetico. I sessi sono di origine magnetica. La dinamica osservata della fecondazione cellulare mostra che non appena il DNA maschile del padre entra nella cellula femminile della madre, è attratto dal DNA femminile ruotando in direzione opposta, come due magneti con polarità opposta. Si avvicinano, girano l'uno intorno all'altro e poi si fondono. Il massaggio lavora bilanciando il maschile e il femminile presente in ognuno di noi, uomo o donna che sia.

  • Sroto vijñānam, disordini dei canali del corpo (condotto da Ilaria Palmas).
    Gli srotas sono come dei fiumi. L’inizio del fiume è piccolo fino a quando nell’unione con altri diventa un flusso, un continuo fluire e una continua corrente. Vedremo nel dettaglio cosa sono, come funzionano, quali sono e che funzioni hanno, ci soffermeremo soprattutto sui tre principali (cibo, prana e acqua).

  • Navarakizhi, impacchi con riso ed erbe (condotto da Murali Nair).  
    Un trattamento efficace per i reumatismi, dolori articolari e muscolari, mal di schiena, pressione alta, alti livelli di colesterolo e problemi sessuali, dolori mestruali, infertilità e debolezza nervosa. Lo impareremo secondo la tradizione tipica del Kerala.

  • la chiave dell’empatia nel dialogo con il cliente (condotto da Marco Finetti).
    L'empatia è percezione. Affinché l'empatia nel dialogo con il cliente sia efficace dobbiamo percepire ciò che egli sta portando e comunicarlo in modo che si senta compreso. Lo scopriremo con esercizi pratici e di gruppo nell’incontro esperienziale con il counselor Marco Finetti.

  • il confronto tra il panchakarma keralese e quello classico (condotto dal Dr Victory Craxi ).
    Importante tecnica di depurazione ayurvedica: entrambe vogliono provocare shodhana però le modalità sono diverse. Le vedremo insieme e capiremo come lavorano

 

Luogo e durata del corso

Il corso dura 13 mesi, da giugno 2023 a settembre 2024, e si sviluppa in 13 weekend intensivi, per un totale di oltre 200 ore di lezione.

Le lezioni si svolgono un weekend al mese presso la nostra sede di Frinco (AT), via Pulzello 7. 

A settembre 2024 ci sarà la sessione di esami (scritto, orale e pratica di massaggio ayurvedico)

La frequenza è obbligatoria. Per chi è impossibilitato a frequentare alcune lezioni saranno organizzate delle giornate di recupero.

Ci sarà inoltre la possibilità di approfondire l'ayurveda partecipando ai nostri ritiri che prevendono una parte pratica e una esperienziale  

Numero di partecipanti

Il corso è a numero chiuso. Il numero massimo di partecipanti è di 15 persone.


Orari delle lezioni

Sabato
9.30-13.00 e 14.30-18
Domenica
9-12.30 e 14-17.30

CALENDARIO LEZIONI

25-26 giugno 2022

9-10 luglio 2022

10-11 settembre 202

22-23 ottobre 2022

26-27 novembre 2022

10-11 dicembre 2022

14-15 gennaio 2023

18-19 febbraio 2023

11-12 marzo 2023

15-16 aprile 2023

20-21 maggio 2023

10-11 giugno 2023

1-2 luglio 2023 esami

3-9 luglio settimana intensiva facoltativa

 

QUANTO COSTA?

Il costo del corso è di €2.100

Modalità di pagamento

4 rate da €525

1° maggio 2022

1° settembre 2022

1° dicembre 2022

1° febbraio 2023

Bonifico bancario intestato a
Janani - Ayurveda srl
IBAN IT76C0306909465100000062718

Causale: Corso CLEAR AYURVEDA 2023-2024 + nome+ cognome

Prima dell'iscrizione è necessario effettuare un colloquio telefonico motivazionale con i responsabili del corso. 

 

---

 

 

Obiettivi del corso

  • formare persone competenti, capaci di riflettere in modo autonomo sui concetti ayurvedici
  • possedere l'arte del massaggio ed approfondirne le tecniche scoprendo il proprio personale fluire all'interno di esso

Obiettivi del corso

  • elevare la qualità della formazione degli studenti su un piano di competenze, conoscenze e capacità ayurvediche
  • maturare un elevato pensiero critico su quello che gli studenti troveranno nel loro cammino senza legarsi ai dogmi e ai credi ma potendo evolversi continuamente

Obiettivi del corso

  • promuovere la conoscenza di sè stessi tramite il percorso formativo
  • accrescere l'entusiasmo e l'interesse per l'ayurveda e la cultura indiana
  • imparare l’arte dei marmani, capirne il ragionamento e creare delle sequenze personalizzate

Obiettivi del corso

  • sviluppare l’empatia con il cliente e creare dei percorsi mirati anche riguardo all’alimentazione ayurvedica
  • comprendere come l’ayurveda descrive e affronta i disturbi e utilizzare una nuova chiave di lettura della vita per se stessi e per gli altri
VUOI INFORMAZIONI SULLA PROSSIMA EDIZIONE?

scrivici a

segreteria@jananiayurveda.com


(POSTI TERMINATI)

Dicono di Noi

Oggi è stato bellissimo incontrarvi e aver pranzato con voi dei cibi preparati con cura

Silvia Braga

SATTVIC WEEK: Questa settimana è stata davvero rivoluzionaria, l'ho vissuta più profondamente rispetto alla primaverile e sento di aver compreso più a fondo tanti aspetti dell'ayurveda, ma anche di me stessa. Vi ringrazio per la passione che trasmettete. Grazie anche a tutti i compagni di viaggio è bello sapersi uniti in un pezzetto di vita.

Elisa Begliomini

Luogo magico in cui è possibile trovare un nuovo tempo per sé, per la coppia, per il benessere. Il massaggio con Ilaria e Murali è un viaggio all'interno di sé, profondo e rigenerante.

Manuela D'Ambrosio

Il corso è meraviglioso.L' ambiente è accogliente.Tutti i docenti sono molto preparati , ma soprattutto disponibili all'ascolto degli studenti.

Barbara Aragno

Ilaria fa dei massaggi magici! I suoi trattamenti fanno bene non soltanto al corpo, ma anche, e forse soprattutto, alle emozioni e alla mente. Ilaria sa leggere le persone. È dotata di una capacità straordinaria per capire quali sono i nodi da sciogliere. Le sue parole colpiscono a segno con grazia e saggezza.

Alessandra Cocito

Workshop e massaggi Ayurvedici fatti con grande passione ed esperienza, in un luogo di pace e serenità 🤗

Federica Marcarini

Awesome 3 day spring retreat! Every detail well curated: from the Ayurvedic menu to the customized massages. Nice location and facilities, felt immediately at home! Thank you for a life changing experience Ilaria and Murali!

Claudia Arciénega Vargas

È un posto magico, come essere avvolti in un nido💜

Simona Aimone

I docenti del Corso