La luna è eternamente uguale nel suo ciclo, ma anche mutevole ogni giorno.
In lei l’essere umano rivede il proprio lato più sensibile e volubile.
Nell’antichità la luna era adorata come madre e nutrice, era una guida luminosa nelle notti buie.
In una delle concezioni più antiche dell’uomo ritroviamo la luna come sorgente creativa e fonte di immaginazione.
Ancora oggi tutti i bambini vedono nella luna i tratti di un viso, e la rappresentano sempre con occhi e bocca sorridente.
In questo incontro scopriremo insieme quanto ancora può dirci e comunicarci la luna e come è legata al ciclo di vita della donna.
Alla scoperta della luna
laboratorio esperienziale
mercoledì 5 luglio | ore 16.30
Janani, la casa dell'Ayurveda
via Pulzello 7, 14030 Frinco (AT)
---
---